Informatica del Vecchio Mondo e informatica del Nuovo Mondo
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjz0JMK7TK9v-vDzY9StMp-_2Shz2Ylc6UA1LfPtKKPDNFV2NrnxpGwIOKutSIA0l6cRRlGOss7aLHnaIHxAJAjSXIvFa0rfyX9vBEUY3ZwHcbZWcJ1NTe5i6J9IC4duhFtGI9M9Imb2g/s1600/droppedImage.jpg)
Introduzione - Nel marasma di internet, ho trovato un’interessante riflessione di Steven Frank tradotta in italiano da Riccardo Mori circa iPad e in generale il mondo dell’informatica e la sua evoluzione. Il fulcro di questo articolo è rappresentato dal ruolo che dispositivi come iPhone, iPod touch e ora iPad, possano avere sull’evoluzione dell’informatica personale negli anni a venire. Badate bene, Vecchio Mondo non è da considerare negativo e Nuovo Mondo positivo, sono due fasi e, come sempre, ci sono lati positivi e negativi dell’una e lati positivi e negativi dell’altra. Come immagine d’apertura, ho scelto un riferimento allo spot realizzato per il lancio del Macintosh, 1984, perché rende proprio l’idea del contrasto fra vecchio e nuovo. Fine dell’introduzione, perché l’articolo è lungo, ma, nonostante questo, vale veramente la pena di leggerlo. - Devo parlarvi di computer. L’annuncio di iPad ha avuto un certo impatto su di me, è stato qualcosa di simile all’ef...