Gutenberg native e digital native
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCrIHPyCC_i77d_Mc7gB_Agwr-iU9RBHdg0gE7cMgXtat0fQDk_Z0e6bfJKiL4JGm3lNC65AZ0AVSa-rh4DsMMoionwhrVyR6KESydQk6B80Ps_cQ0dV8xbH5wDKo9TA0boTx0Ayk19g/s1600/shapeimage_2.png)
Il libro e l’ipertesto, come abbiamo visto la volta scorsa , sono due strumenti di apprendimento (inteso in senso lato, non prettamente scolastico o universitario) con caratteristiche intrinseche notevolmente diverse, dal momento che procurano stimoli cognitivi e modi di pensare e ragionare differenti. Da ciò si deduce che una generazione abituata ad apprendere, a ragionare, a studiare con un mezzo come il libro avrà certi atteggiamenti mentali, mentre chi invece ha appreso, studiato e imparato attraverso ipertesti ed ipermedia crescerà con un modo diverso di ragionare. Oggi vi introduco le caratteristiche che contraddistinguono una generazione dall’altra, premettendo sin da adesso che l’una non è migliore o peggiore dell’altra , semplicemente sono diverse, ognuna con i propri pregi e coi propri difetti.